Il Comitato norvegese ha scelto di premiare il Quartetto per il dialogo nazionale, per il suo ruolo nella “costruzione di una democrazia pluralistica”
della redazione
Roma, 9 ottobre 2015, Nena News – È la Tunisia il Paese protagonista quest’anno a Oslo, dove è stato assegnato il premio Nobel per la Pace 2015 al Quartetto per il dialogo nazionale tunisino, formato da quattro organizzazioni della società civile: il sindacato generale dei lavoratori Ugtt, il sindacato patronale Utica, l’Ordine degli avvocati e la Lega Tunisina per i Diritti Umani.
Il Comitato per il Nobel ha deciso di premiare “il valore del dialogo” e di offrire un “incoraggiamento” ai tunisini, protagonisti di quella che è considerata l’unica primavera araba che abbia avuto successo. Al Quartetto è stato riconosciuto un ruolo determinante nella “costruzione di una democrazia pluralistica” dopo la cosiddetta Rivoluzione dei gelsomini, che ha dato il via alle rivolte del 2011 in Medio Oriente e Nord Africa. Mobilitazioni che in altri Paesi hanno preso una piega autoritaria, come in Egitto, o sono sfociate in conflitti che coinvolgono potenze internazionali, come in Siria e in Libia.
Il cammino tunisino dopo il 2011 è stato comunque accidentato e nel futuro del Paese, dotatosi di una Costituzione laica e moderna e di un sistema democratico e pluralistico, ci sono diverse sfide, non ultima quella delle formazioni jihadiste presenti in Tunisia che ha il triste primato di maggior esportatore di miliziani per le file dell’Isis in Siria, in Iraq e soprattutto nella vicina Libia. L’estremismo di stampo islamico ha colpito il Paese con due attentati che hanno puntato al settore turistico (Museo Bardo e resort di Sousse), motore principale dell’economia tunisina. E poi ci sono le sfide economiche e sociali, con disoccupazione diffusa e sacche di povertà ancora presenti nel Paese.
Il premio dunque è un “incoraggiamento” sulla strada della democrazia, per il comitato norvegese che ha precisato che è stato assegnato al quartetto e non a ogni singola organizzazione che lo compone. Nena News
Pingback: Cose di questo mondo | Veneziagiovane