­
logo


Centinaia di migliaia di rifugiati hanno passato la frontiera libico-tunisina per sfuggire alla guerra della Nato nel 2011. Nel campo di Choucha, chiuso nel 2013, vivono ancora dei[...]
Riparte in Marocco il negoziato sponsorizzato dall'Onu per la creazione di un governo di unità nazionale. Ma resta azzoppato: il paese è ormai frammentato tra innumerevoli milizie [...]
A darne notizia il ministero degli esteri di Tunisi con una nota ufficiale. Tra dichiarazioni e smentite, un nuovo esempio del caos che regna in un Paese dove a dettare legge sono [...]
I repentini punti segnati dal califfato negli ultimi giorni fanno da cassa di risonanza al fallimento diplomazia. Tra chi smania per intervenire c’è il premier italiano Renzi che a[...]
L'Egitto è punto di partenza ed arrivo per molti migranti. I mutamenti politici degli ultimi anni hanno fortemente condizionato queste dinamiche di migrazione[...]
Ieri uomini armati hanno sparato contro il convoglio su cui viaggiava il primo ministro al-Thinni. Malta Independent: il governo di Tripoli ha chiesto di aprire il negoziato alla V[...]
Strage Bardo, arrestato in Italia presunto terrorista: è un marocchino di 22 anni. L’attentato portò a galla le contraddizioni del Paese in cui presero il via le primavere arabe ed[...]
La questione Libia è al centro del dibattito politico internazionale per quanto riguarda sicurezza e questione migranti. Le azioni dell'Europa e degli altri soggetti internazionali[...]
Sotto la sua presidenza, la guerra scatenata dalla Nato, esattamente quattro anni fa, ha demolito lo Stato libico aprendo le porte allo Stato Islamico. di Manlio Dinucci Roma, 26 m[...]
Le scelte di Roma dipenderanno dalle conseguenze sulla sicurezza e sull'economia italiane e non dalle eventuali ricadute sul destino del Paese nordafricano e della sua popolazione.[...]