­
logo


Nel vertice di Parigi benedetto dal presidente francese Macron, le varie fazioni hanno trovato una intesa per il 10 dicembre. Il premier al-Sarraj ammette: “Non sarà una strada cop[...]
Secondo l'emittente televisiva al Naba l'attacco è stato opera dello Stato islamico. La Commissione elettorale Hnec è tra la poche istituzioni credibili in Libia[...]
A fronte di un passato in cui Haftar è stato un personaggio cardine delle dinamiche del paese nordafricano la scelta del successore acquista una valenza di ampia portata[...]
A sparare i primi missili fu il presidente francese, impaziente di provocare la caduta del regime libico [...]
La ong statunitense sostiene che indire delle elezioni quest’anno è sbagliato perché le autorità locali non possono garantire la libertà di adunarsi e quella di espressione. Le Naz[...]
A sette anni dall'inizio della guerra civile, la Libia si prepara al voto. Il futuro ha però ancora molte incognite e le possibilità di uscita dalla crisi non sono elevate[...]
Il 17 dicembre cadeva il secondo anniversario degli accordi di Skhirat che portarono alla nomina di Sarraj. A due anni di distanza la ricomposizione tentata sembra molto lontana[...]
Ucciso il sindaco di Misurata, scontri a Sirte tra le milizie della città e gli uomini del generale ribelle. Anche Saif al-Islam vuole correre alle elezioni-fantasma. Intanto in Eg[...]
Il disequilibrio libico e la lotta tra le diverse fazioni presenti nel Paese hanno in primo luogo un effetto diretto sulla popolazione locale con un peggioramento progressivo e rad[...]
Il leader di Hezbollah rompe il silenzio e accusa la monarchia Saud di spingere Israele ad attaccare il Libano. Resta il mistero intorno al premier libanese Hariri che resta a Riya[...]