­
logo


Il 17 dicembre cadeva il secondo anniversario degli accordi di Skhirat che portarono alla nomina di Sarraj. A due anni di distanza la ricomposizione tentata sembra molto lontana[...]
Il disequilibrio libico e la lotta tra le diverse fazioni presenti nel Paese hanno in primo luogo un effetto diretto sulla popolazione locale con un peggioramento progressivo e rad[...]
L'azione di Italia e Europa mira a pacificare l'area per permettere la ripresa degli investimenti esteri e consentire di spostare il problema migratorio dalla costa nord a quella s[...]
Nuovo appuntamento settimanale con la rubrica “Focus on Africa”. Oggi vi portiamo in Kenya, Libia, Somalia, Repubblica democratica del Congo e Sudan di Federica Iezzi Roma, 2 sette[...]
Il governo Gentiloni, dopo aver archiviato il caso del ricercatore italiano assassinato al Cairo, spera che Abdel Fattah el Sisi agisca per favorire gli interessi italiani in Libia[...]
Il generale: «Colpirò le navi straniere lungo le nostre coste». L’ex delfino: «Intervento fascista». I due negoziano da tempo: il figlio di Gheddafi ha dalla sua autorità politica [...]
Intervista allo storico del colonialismo italiano e della Libia. Quella di Gentiloni è per ora una guerra d’immagine. Ma pericolosa, non a caso riceve l’approvazione subito della d[...]
Ieri a Parigi i due rappresentanti di Tripoli e Tobruk hanno firmato una dichiarazione di dieci punti: cessate il fuoco e elezioni entro primavera. Vittoria di Parigi su Roma[...]
Le strategia italiana per la Libia, obiettivo prioritario di Roma per proteggere i propri investimenti nel Paese e arginare i flussi migratori, potrebbe essere messa in secondo pia[...]
Niger paese di transito ma anche di origine: quarto produttore al mondo di uranio, ma tra i più poveri. Il governo reprime i trafficanti che cercano vie alternative[...]