Sangue e passione si intersecano nel racconto di Elias Khuri: storia di un ragazzo che non riesce a trovare la pace dopo la fine della guerra civile libanese, costretto sotto tortura a ripercorrere le difficili tappe della propria esistenza
di Cristina Micalusi
Roma, 27 giugno 2014, Nena News – Yalo è il simbolo di tante storie individuali che hanno la STORIA come sottofondo. Un libro intenso e poetico che ha per protagonista un ragazzo trentenne, libanese, di nome Yalo, in carcere, accusato di stupro dall’amata.
Tra ricordi e contraddizioni si fa strada la vera storia di Yalo e se ne aprono mille altre attorno a lui. A cominciare dalla vita del nonno del protagonista, il “cohno” Efrem, che è scampato ad uno dei tanti genocidi non annoverati nei libri scolastici, quello degli assiro-siriaci, parallelo a quello degli armeni. E poi c’è la madre di Yalo, Gabi, musulmana ma che a causa della guerra civile, ha dovuto lasciare Beirut Ovest per rifugiarsi nella parte cristiana; perdendo non solo le cose materiali ma anche gli affetti di una vita.
Yalo è un criminale che ha vissuto una vita difficile, la guerra lo ha cambiato in peggio, come cambia qualsiasi altra persona. Il bello di questo libro non è scoprire quali e quante siano le bugie che si nascondono dietro le parole di Yalo, come lui stesso afferma: “le parole non dicono le cose, ma le nascondono”. Oppure cercare di capire il suo rapporto d’amore malato con Chirine.
Il bello di questo racconto è ritrovare le strade libanesi di Beirut, le canzoni del Medio Oriente e il profumo delle spezie. Elias Khuri sa evocare atmosfere orientali, sottolinenando al tempo stesso la difficile identità libanese, impossibile da definire con le sue differenze etniche, religiose, storiche e culturali. Con la sua scrittura densa e cruda ci da un quadro molto complesso rispetto al concetto di nazione libanese.
Così ci troviamo in un Paese dove violenza e amore sono legati in modo imprescindibile, connessi anche al ricordo ossessivo della guerra e alla costante ricerca dell’oblio.
*Elias Khuri è nato a Beirut dove tuttora risiede, nel 1948. Autore di numerosi romanzi, pièce teatrali e volumi di saggi, nonché direttore del prestigioso inserto letterario del quotidiano di Beirut “al-Nahar”. Nel 2008 ha ricevuto il Sultan Oweiss Award per la narrativa e il Prix IMA pour le roman arabe.
Titolo: Yalo
Autore: Elias Khuri
Editore: Einaudi
Anno: 2009