logo


Parla l’autore di «In terra straniera gli alberi parlano arabo». Nel romanzo, pubblicato da Marcos y Marcos, il bosco si trasforma in spazio per la narrazione[...]
Un mondo di poeti, musici, giovani e discussioni politiche, unite dal sogno rincorso di cambiare il paese. Di epoca abbaside, secoli dopo al-Mutanabbi resta il luogo del dibattito [...]
La passione per i libri della famiglia Salameh si è trasformata in un progetto strutturato, il Seraj Library Project, che in Palestina sta portando biblioteche, musica e narrazioni[...]
Nel suo saggio per il Mulino, Gianni Del Panta propone un’analisi del contesto sociale all’origine della rivolta. Emerge il ritratto di una popolazione investita dalle idee di libe[...]
Esce per effequ il libro di Silvia De Marco "Ricette di confine. Il cibo narrato dalla Palestina occupata". Non un mero ricettario ma la narrazione di una cultura[...]
Il libro di Meir Margalit, ebreo israeliano appartenente alla sinistra sionista del Meretz. Una città che è anche una «non-città», eletta a teatro dell’ingiustizia di Stato, strutt[...]
Due testi raccontano, dal generale al particolare, le origini del popolo curdo e la sua attualità. Ricostruzione storica e politica e lotta quotidiana di un'entità simbolo del colo[...]
Domani a Napoli apre i battenti la Libreria Tamu, un progetto nato da giovani, uno spazio di lettura e scambio con testi dal Medio Oriente e dal Nord Africa[...]
Mohammed Dib descrive l’atmosfera del Paese alla fine degli anni Trenta dando voce agli stessi algerini, presentandoli come soggetti attivi di una storia. La Casa Grande è il[...]
Il romanzo "Come la ferita di una spada" dello scrittore turco Ahmet Altan, condannato all'ergastolo: l'autoritarismo di ieri specchio di quello di oggi attraverso le vite dei sing[...]