­
logo


Il ‘quartetto per il dialogo nazionale’ viene premiato a Oslo, mentre a Tunisi perdura lo stato d’emergenza dopo l’attentato del 24 novembre scorso. Il paese, culla delle rivoluzio[...]
La rassegna, ideata dall'Associazione tedesca no-profit "Friends of Arab Cinema Arts", ospita documentari, lungometraggi e cortometraggi contemporanei di registi arabi affermati e [...]
L'Isis ha rivendicato l’attacco di ieri contro un bus delle guardie presidenziali in cui sono morte 12 persone. Nuova stretta del governo con la giustificazione del terrorismo.[...]
Il Comitato norvegese ha scelto di premiare il Quartetto per il dialogo nazionale, per il suo ruolo nella “costruzione di una democrazia pluralistica” [...]
La barriera al confine con la Libia è l'ultima delle misure contro la minaccia jihadista adottate nel Paese. A breve l'approvazione di una legge anti-terrorismo. HRW: attenzione a[...]
Aprire un dialogo sociale e una riconciliazione nazionale, anche con le correnti islamiste moderate, in quanto parte integrante di questa società, è sempre più urgente per superare[...]
Gli attacchi a Sousse e al Museo del Bardo sono espressione del legame tra le difficoltà del processo democratico tunisino e la crescita dei movimenti salafiti locali. [...]
Centinaia di migliaia di rifugiati hanno passato la frontiera libico-tunisina per sfuggire alla guerra della Nato nel 2011. Nel campo di Choucha, chiuso nel 2013, vivono ancora dei[...]
Il jihadismo ama le guerre civili e le dittature, come quasi tutti gli attori che si dividono la torta nella regione: dall’Arabia Saudita alla Russia, da Israele all’Iran e l’Union[...]
Il paese, considerato il modello riuscito delle primavere arabe, soffre ancora di disuguaglianza strutturale e mancata inclusione dei giovani nel mondo del lavoro. [...]