logo


Secondo l'emittente televisiva al Naba l'attacco è stato opera dello Stato islamico. La Commissione elettorale Hnec è tra la poche istituzioni credibili in Libia[...]
A fronte di un passato in cui Haftar è stato un personaggio cardine delle dinamiche del paese nordafricano la scelta del successore acquista una valenza di ampia portata[...]
A sette anni dall'inizio della guerra civile, la Libia si prepara al voto. Il futuro ha però ancora molte incognite e le possibilità di uscita dalla crisi non sono elevate[...]
Il 17 dicembre cadeva il secondo anniversario degli accordi di Skhirat che portarono alla nomina di Sarraj. A due anni di distanza la ricomposizione tentata sembra molto lontana[...]
Il disequilibrio libico e la lotta tra le diverse fazioni presenti nel Paese hanno in primo luogo un effetto diretto sulla popolazione locale con un peggioramento progressivo e rad[...]
Il generale: «Colpirò le navi straniere lungo le nostre coste». L’ex delfino: «Intervento fascista». I due negoziano da tempo: il figlio di Gheddafi ha dalla sua autorità politica [...]
Ieri a Parigi i due rappresentanti di Tripoli e Tobruk hanno firmato una dichiarazione di dieci punti: cessate il fuoco e elezioni entro primavera. Vittoria di Parigi su Roma[...]
Il generale Haftar e il premier al-Sarraj avrebbero raggiunto un’intesa: un unico esercito sotto la presidenza, scioglimento delle milizie armate e elezioni entro marzo 2018[...]
Il Cremlino smentisce le voci di un dispiegamento di truppe in Egitto al confine libico. Sostegno ad Haftar ma anche ad al-Sarraj: Putin vuole stabilità per posizionarsi in Nord Af[...]
Incontro con la piattaforma libica della società civile che chiede al prossimo Consiglio Onu per i diritti umani di creare un team di monitoraggio[...]