logo


La delegazione del Gna lascia Ginevra per protesta. Il generale risponde accusando il governo tripolino di violazioni del cessate il fuoco, ma di fatto manda all'aria il "Processo [...]
Il Governo di Accordo Nazionale ha annunciato di ritirarsi dal Comitato militare congiunto riunito ieri a Ginevra dopo che, alcune ore prima, le forze del rivale Haftar annunciavan[...]
Al-Sarraj sfida la no-fly-zone voluta da Haftar. La denuncia dell’Oim: nelle prime due settimane del 2020 in 953 sono già stati riportati nei centri di detenzione libici[...]
Sono ripresi gli scontri nella aree meridionali della capitale libica dove l’Esercito nazionale libico avrebbe lanciato una vasta offensiva. Il movimento di protesta “Rabbia del Fe[...]
Il generale della Cirenaica non ha firmato la bozza di cessate il fuoco preparata da Russia e Turchia a differenza di quanto ha fatto il suo rivale al-Sarraj, premier del Governo d[...]
L’uomo forte della Cirenaica fa sapere che i combattimenti continueranno finché non saranno “sradicati i gruppi terroristici”. Le sue forze, intanto, avanzano a Washka e Abugrein[...]
Pronta per la riapertura del parlamento la mozione sul dispiegamento di soldati turchi sul terreno, a sostegno di al-Sarraj. «Se Dio vuole, la bozza passerà l’8 o 9 gennaio». Mosca[...]
Il ministro discute con Sarraj e Haftar di guerra. E sui migranti parla di training ai libici. Ma il conflitto non si ferma: le milizie pro-Gna chiedono rinforzi, a Sirte droni emi[...]
Si allarga intanto lo scontro politico e diplomatico dopo l’accordo marittimo e militare tra Tripoli e Ankara che ha fatto arrabbiare anche la Grecia. Drammatica la situazione uman[...]
La peggiore strage di civili dall'inizio, tre mesi fa, dell'avanzata del generale Haftar su Tripoli. Lna e Gna si accusano a vicenda. Da giorni il leader cirenaico ha optato per i [...]