logo


Ieri a Betlemme, alla vigilia del 67esimo anniversario della Nakba, un corteo di rifugiati, cittadini e attivisti ha attraversato la città. Mentre i giovani dei campi profughi si s[...]
The Abu Alkian were expelled in 1948 from their Negev lands, which went to Kibbutz Shoval. A few years later they built Umm al-Hiran, which is now slated to become a new Jewish tow[...]
Parte del villaggio di Gerusalemme, depopolato nel febbraio 1948, esiste ancora, memoria della storia palestinese. [...]
Jamal Bannura è uno degli autori palestinesi ancora poco conosciuti e tradotti che ha scelto di esprimersi nel racconto breve. Le tematiche dei suoi scritti sono quelle classiche d[...]
La seconda parte della ricerca effettuata da Salman Abu Sitta e Terry Rempel negli archivi della Croce Rossa, ricostruiti gli anni dopo il 1948. Mappa dei campi di lavoro forzato ([...]
Almeno cinque i campi ufficiali, che contenevano fino a 3.000 prigionieri l'uno. 17 quelli non riconosciuti. Dal lungo di lavoro di ricerca negli archivi della Croce Rossa, ricostr[...]
Nella sua autobiografia, l'intellettuale palestinese si racconta: dalla Nakba vissuta indirettamente alla vita di famiglia fino al ritorno, come visitatore, in patria.[...]
Poche settimane fa la corte di Nazareth ha rifiutato l’appello degli attivisti palestinesi; l’11 giugno la polizia israeliana ha confiscato le tende. Ma i profughi non se ne vanno.[...]
Il pontefice , dopo la messa a Betlemme, incontrerà a Dheisheh i bambini palestinesi di tre campi profughi. Un gesto importante ma i rifugiati chiedono che non resti solo simbolico[...]
Dopo la diffusione del video sulla morte dei due giovani palestinesi, Washington e Palazzo di Vetro chiedono a Tel Aviv di spiegare quanto accaduto.[...]