VIDEO. Dal Libano il racconto della catastrofe del popolo palestinese. Sette decenni dopo il 60% resta profugo, mentre dentro i confini della Palestina storica gli spazi e i diritt[...]
Monica Maurer si pone l’obiettivo di riconsegnare alla comunità palestinese un tassello di quell’archivio audio-visivo andato distrutto nell’invasione israeliana del 1982[...]
La pretesa del primo ministro israeliano che il trasferimento dei coloni ebrei dalla Cisgiordania sarebbe “pulizia etnica” è insensata, scrive Daniel Blatman, storico dell’Olocaust[...]
Decine di famiglie di rifugiati siriani hanno trovato accoglienza a Nasser, un campo palestinese non riconosciuto dive da decenni vivono migliaia di profughi della Nakba e nella Na[...]
In questa raccolta di racconti brevi scritti nel 1962, l'autore rievoca il doloroso distacco dei palestinesi dalla loro terra natia e le vane speranze di farvi ritorno[...]
Gli attivisti protestano perché le autorità accademiche avrebbero negato loro un'aula in cui si sarebbe dovuto svolgere un incontro sulla Nakba, la "catastrofe" del popolo palestin[...]
La storia, la cultura, le radici dei palestinesi nella loro terra sono oscurate, in ogni modo. Il caso del nuovo libro di testo di educazione civica per le scuole di Israele[...]
La commemorazione della catastrofe del 1948 è partita in Naqab, dai villaggi beduini ancora oggi minacciati di distruzione. Domani si prosegue nei Territori Occupati[...]
Dopo un solo giorno di riapertura, Il Cairo chiude il valico di Rafah in uscita: solo 443 gazawi sono riusciti ad uscire. Intanto Tel Aviv chiude la Cisgiordania per l’indipendenza[...]
Questo sito fa uso di cookie per garantirti una navigazione in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o decidi di cliccare qualunque elemento di questa pagina, stai dando il tuo consenso all'utilizzo dei cookie.Accettoleggi la politica cookie