logo


Il congresso straordinario, chiamato dopo le pressione della società civile e di alcuni club contro la partecipazione alla Coppa del Mondo a Doha, è finito con un nulla di fatto: l[...]
L’emergenza Covid è stata utilizzata da numerosi governi per giustificare una ulteriore restrizione dei diritti umani, sociali ed economici. La situazione si è aggravata nei Paesi [...]
Oggi la nostra redazione compie undici anni. Una data affatto scelta a casa quella del primo maggio: il nostro collettivo ha dedicato grande spazio ai temi del lavoro, dei conflitt[...]
Sempre più numerose le lavoratrici domestiche straniere cacciate dalle famiglie libanesi che, con la svalutazione brutale della lira, non possono più permettersele. E tornare a cas[...]
L'inizio del mese sacro per l'Islam coincide con la pubblicazione dei dati della Banca Mondiale: crolla la quota di denaro inviata dai lavoratori stranieri alle famiglie[...]
Per frenare i contagi da coronavirus le autorità israeliane bloccano i movimenti ma non quelli degli operai, necessari nei cantieri e in agricoltura[...]
Oggi la nostra redazione compie nove anni, trascorsi trattando costantemente i temi dei conflitti sociali e delle lotte del lavoro in Africa e Medio Oriente[...]
Nel continente con il 60% di disoccupazione giovanile, contratti a tempo e lavoro nero, a tentare il cambiamento sono piccoli imprenditori e settore agricolo[...]
Nell'ultimo anno e mezzo le mobilitazioni dei lavoratori sono quasi scomparse, represse dalla militarizzazione dell'economia e della società egiziane e le politiche neoliberiste di[...]
Ad affermarlo è un rapporto pubblicato dalla Business and Human Rights Resource Center (Bhrrc). Secondo il documento, decine di compagnie giordane e libanesi del settore dell’edili[...]