logo


Scontri a fuoco, manifestazioni di protesta, cambi di casacche: il governo non gode di alcuna autorità. Domenica presa d'assalto la base navale di Abu Seta, sede del Gna; venerdì i[...]
Libia ed Italia firmano un nuovo accordo per contrastare l'immigrazione clandestina. I paesi europei avallano mentre si alzano voci di denuncia per le condizioni di vita dei migran[...]
Le variabili esterne sembrano destinate a mutare nel breve periodo e nelle prossime settimane potremmo assistere ad un'evoluzione della situazione libica e ad un riassestamento deg[...]
Già presente nel paese nordafricano, Pechino torna alla carica con investimenti multimiliardari in Cirenaica che, insieme all'export di greggio, la renderebbero centro nevralgico d[...]
Miliziani agli ordini dell'ex premier Khalifa al Ghwell hanno occupato qualche edificio e una stazione tv ma in poche ore le forze governative hanno ripreso il controllo. L'accadut[...]
Il Governo di Tripoli e il primo ministro Fayez al Sarraj sembrano sempre più isolati sia all'interno che all'esterno della Libia. L'avanzamento delle forze di Tobruk nell'est e la[...]
La guerra, quantomeno quella diplomatica, tra Tripoli e Tobruk è iniziata. Contemporaneamente si configura un contesto in cui anche l'opzione militare diventa praticabile. [...]
Haftar rimette i terminal della Mezzaluna petrolifera sotto la giurisdizione dell'autorità nazionale libica. Lo scontro tra Tripoli e Tobruk, ancora solamente politico, si arricch[...]
Partita l'operazione Ippocrate: 60 medici per un ospedale militare a Misurata e 235 soldati. Si intensifica il conflitto tra il governo di unità e il generale: il premier al-Sarraj[...]
Dopo anni di conflitto, le forze occidentali sembrano aver cambiato strategia nel contesto libico. Fattori economici e di gestione delle alleanze d'area hanno contribuito al mutame[...]