logo


Dopo la presa di Mekelle, i ribelli del Tplf avanzano nella vicina regione degli Amhara. Addis Abeba risponde con i bombardamenti, ma i risultati sono scarsi. Intanto il paese vers[...]
Il premier Abiy Ahmed si rimangia le parole: nella regione ci sono forze di Asmara. L'ammissione dopo mesi di pressioni internazionali. E ora si inizia a indagare sui massacri di c[...]
Addis Abeba e Asmara negano, ma sono sempre di più le testimonianze sulla presenza delle truppe eritree nel Tigré; responsabili, secondo Amnesty International, di crimini di guerra[...]
Nella consueta rubrica settimanale andiamo anche in Mali dove si sta svolgendo il secondo turno delle tanto attese presidenziali e in Guinea Bissau[...]
Nella tradizionale rubrica del sabato sul continente africano andiamo anche in Eritrea dove non si registra alcun cambiamento nel sistema educativo e in Zimbabwe[...]
Con la nostra rubrica del sabato dedicata all’Africa vi portiamo in Zimbabwe ad un anno dagli arresti domiciliari per l’ex presidente Robert Mugabe, nella Repubblica de[...]
Oggi la nostra rubrica settimanale vi presenta il fondatore del Movimento per la democrazia e i diritti umani, da anni impegnato per il suo paese nonostante le minacce del governo[...]
La nostra consueta rubrica sull’Africa vi porta anche in Mali dove almeno 289 civili sono stati uccisi dall’inizio dell’anno nelle violenze interne e nella Repubblica Centroafrican[...]
Dopo 20 anni e decine di migliaia di morti, Addis Abeba e Asmara hanno sospeso lo stato di guerra. Sullo sfondo il nuovo corso etiope segnato dal premier Abiy Ahmed[...]
La consueta rubrica del sabato sulle notizie dal continente africano: oggi parliamo del golpe militare avvenuto ad Harare, della competizione elettorale nel Somaliland, dei 28 mort[...]