logo


A tre anni dal movimento You Stink, nel paese dei cedri privati e associazioni mettono una pezza all'immobilità del governo la cui sola soluzione è un inceneritore[...]
Reportage dalla capitale più liberal del mondo arabo: «Nuove tasse, prezzi alti, turisti che non arrivano come prima: sono questi i problemi che ci occupano la mente»[...]
Oggi nei campi profughi palestinesi di Sabra e Chatila si è commemorato il massacro, quando le milizie falangiste libanesi coperte dall'esercito israeliano uccisero migliaia di civ[...]
Sono trascorsi 36 anni dall’eccidio nei campi profughi palestinesi Sabra e Chatila. Dal 2000 ogni settembre il Comitato fondato da Stefano Chiarini torna in Libano, per non dimenti[...]
La stampa araba femminile fa la sua irruzione tra la fine del diciannovesimo e l’inizio del ventesimo secolo. Il Cairo si afferma come centro dei diffusione delle pubblicazioni gio[...]
Il ministro della Difesa israeliano afferma che le tensioni crescenti lungo il confine nord potrebbero portare ad un conflitto, nel quale Israele potrebbe prendere in considerazion[...]
LIBANO/PALESTINA. Un incontro con Roy Dib, uno dei trenta artisti libanesi della mostra che si è aperta il 15 novembre al Maxxi: «Home Beirut»[...]
Anche quest’anno tanti italiani hanno scelto di andare a Beirut, con il Comitato “Per Non dimenticare Sabra e Shatila”, per ribadire che quel massacro non sarà mai chiu[...]
Cominciata l'offensiva lungo il confine con la Siria. In contemporanea, dall'altro lato della frontiera, è partita un'operazione parallela contro i jihadisti[...]
Intervista alla docente Amal Saad Ghorayeb, dell'Università Libanese di Beirut. Il movimento sciita ha un ruolo decisivo in Siria e in altri Paesi del Medio Oriente. Per ragioni st[...]