Il governo di Riad ha ridotto il numero di fedeli ammessi a La Mecca per il pellegrinaggio dell’Hajj e alcuni Paesi hanno consigliato di rinviare il viaggio che ha inizio durante il Ramadan (28 giugno-27 luglio)
di Federica Iezzi
La Mecca (Arabia Saudita), 7 giugno 2014, Nena News – Il rito del pellegrinaggio a La Mecca da 14 secoli abbraccia i quattro angoli del mondo. Situata nella regione saudita dell’Hegiaz, La Mecca ogni anno accoglie due milioni di musulmani. Il numero di pellegrini, nella città santa dell’Islam prima di Medina e Gerusalemme, è stato ridotto quest’anno dal governo di Riad per la serpeggiante presenza del virus responsabile della Middle East Respiratory Syndrome (MERS). Il principale timore, soprattutto in Arabia Saudita, è che il tradizionale pellegrinaggio dell’Hajj possa scatenare una spirale di infezioni prima che si trovi una cura efficace.
La grande moschea di Masjid al-Haram, potrebbe dunque non vedere tra l’ottavo e il tredicesimo giorno del mese di Dhu l-hijjah, ad ottobre, la solita potente affluenza di fedeli, vestiti con due pezzi di tessuto bianco non cucito. Paesi come Tunisia, Egitto e Iran hanno consigliato ai fedeli di rinviare l’Umrah, il piccolo pellegrinaggio, e l’Hajj, il grande pellegrinaggio annuale, che ha inizio per molti musulmani nel corso del digiuno del mese di Ramadan, quest’anno dal 28 giugno al 27 luglio.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha confermato, con dati di laboratorio, 636 casi di MERS e 193 morti legati alla polmonite infettiva che nel 2002 scoppiò in Cina, infettando 8.000 persone e uccidendone quasi 800. La maggior parte dei casi è legata alla penisola arabica, dove attualmente i decessi per MERS sono arrivati a 283. E i casi di contagio sono saliti a 689. Casi confermati in altri Paesi del Medio Oriente, quali Giordania, Kuwait, Oman, Qatar, Emirati Arabi, Yemen e Libano. Casi sporadici in paesi del nord Africa, in Malesia, nelle Filippine, negli Stati Uniti e in alcuni Paesi dell’Unione europea.
Due settimane fa si è tenuto un vertice di emergenza a Ginevra, dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, sulla minaccia crescente a livello globale del virus MERS. È stata inviata a Gedda una squadra dell’OMS per studi sulle modalità di trasmissione del virus, in vista del grande pellegrinaggio religioso annuale a La Mecca.
Il cammino verso La Mecca, descritto nella Sura al-Hajj del Sacro Corano, rappresenta il quinto pilastro dell’Islam ed è un atto obbligatorio nella vita di ogni musulmano. Dallo scorso ottobre, inizio del calendario musulmano, il numero di pellegrini dell’Umrah in Arabia Saudita ha già toccato i 4,8 milioni. Quest’anno, vicino alla sacralità della Ka’bah, i pellegrini si trovano a fronteggiare una serie di precauzioni dettate dalle autorità saudite per ridurre al minimo i contagi. Nena News