E’ importante la comprensione del ruolo dello sciopero della fame nel più ampio contesto della resistenza a tutte le forme di governance oppressiva, sfruttatrice, crudele. Le lunghe lotte in Nord-Irlanda e Palestina sono fra gli esempi più amari di tali strette politiche che hanno catturato l’immaginazione morale di molte persone di coscienza fin dalla metà del secolo scorso
di Richard Falk* – Global Justice in the 21st Century
(traduzione di Traduzione di Miki Lanza per il Centro Studi Sereno Regis)
Prima parte della mia Prefazione a A Shared Struggle: Stories of Palestinian and Irish Hunger Strikes, di Norma Hashim & Yousef M. Aljami, e pubblicata come articolo d’opinione da PoliticsToday il 27.10.20. Durante i miei 6 anni come Special Rapporteur ONU per la Palestina Occupata, trovavo fastidioso il silenzio dei media occidentali sugli scioperi della fame palestinesi, specialmente quando queste espressioni estreme di resistenza nonviolenta erano in reazione a restrizioni carcerarie attuate con decreto amministrativo, cioè senza accuse né prove per l’incriminazione.
Cogliere il senso degli scioperi della fame e della politica simbolica
Circostanze disperate danno luogo a comportamenti disperati. Se da parte di stati, i comportamenti di violenza estrema tendono ad essere razionalizzati come ‘autodifesa’, ‘necessità militare’, o ‘controterrorismo’, e le istanze di autorizzazione legale vengono trattate in modo appropriato. Qualora si tratti di atti di resistenza, addirittura nonviolenti, di persone che hanno a che fare con movimenti dissidenti, allora l’ordine stabilito e i suoi media di sostegno descrivono per routine tali atti come ‘terrorismo’, ‘criminalità’, ‘fanatismo’ criminalizzandone il comportamento, o se va bene esponendolo al disprezzo dell’ordine stabilito degli stati sovrani.
Le forme statuali di lotta si basano sempre sulla violenza per sgominare il nemico, mentre la disperazione della resistenza talvolta assume la forma di infliggersi del male per indurre vergogna nell’oppressore affinché si moderi o alla fine magari smetta, non per empatia o cambiamento d’animo ma per timore di alienarsi l’opinione pubblica, intensificando la resistenza, perdendo legittimità internazionale, affrontando sanzioni.
È contro questo quadro di fondo che dobbiamo capire il ruolo dello sciopero della fame nel più ampio contest della resistenza a tutte le forme di governance oppressiva, sfruttatrice, crudele. Le lunghe lotte in Nord-Irlanda e Palestina sono fra gli esempi più amari di tali strette politiche che hanno catturato l’immaginazione morale di molte persone di coscienza fin dalla metà del secolo scorso.
Gli attivisti incarcerati che ricorrono allo sciopero della fame, individualmente o in collaborazione, sono ben consci di star imboccando un’opzione d’ultima istanza, che mostra nettamente la disponibilità a sacrificare la salute, l’integrità fisica e addirittura la vita per obiettivi ritenuti più importanti. Tali obiettivi di solito riguardano la salvaguardia della dignità o dell’onore di gente soggiogata o la mobilitazione di sostegno a una causa/lotta collettiva per la libertà, i diritti, l’uguaglianza. Uno sciopero della fame è una forma estrema di nonviolenza, comparabile solo con atti politicamente motivati di auto-immolazione, fisicamente nocivi solo a sé stessi, eppure capaci in determinate circostanze d’illimitato potenziale simbolico per mutare comportamento e dar luogo a imponenti manifestazioni di scontento di una popolazione che si crede riuscitamente repressa. Teli tattiche disperate sono integrali alle lotte per i diritti essenziali e alla resistenza a condizioni oppressive sia in Palestina sia in Nord-Irlanda.
Una verità non riconosciuta eppur vitale della storia recente è che politiche simboliche hanno spesso determinato gli esiti di lotte protratte contro attori statuali oppressivi che detengono un controllo dominante sulle zone di combattimento e una superiorità incontestata in quanto ad armi e capacità militari. E tuttavia pur con tali vantaggi in potere materiale ritenuti decisive in quel tipo di conflitto, continuano a subire alla fine una sconfitta politica. Può essere utile ricordare che l’auto-immolazione di monaci buddhisti a Saigon durante gli anni 1960 fu considerata uno spasmo della cultura in reazione all’intervento militare a guida americana. Che condusse gli studiosi vietnamiti a interpretare questi atti estremi di individui solitari, dotati della massima autorevolezza in termini di civiltà, come elementi di effettivo spostamento nell’equilibrio di forze in Vietnam in modi che allora e lì condannarono l’apparentemente irresistibile determinazione americana di controllare il futuro politico del Vietnam. Tali atti non posero fine alla guerra, ma segnalarono a coloro con antenne nella cultura vietnamita un esito contrario alle aspettative dei programmatori di guerra di Washington. Tragicamente, prima di riconoscere la sconfitta, la Guerra [USA] del Vietnam persistette per un decennio, devastando il paese e arrecando gran sofferenze al popolo del Vietnam. L’auto-immolazione, darsi fuoco come esempio irreversibile di proprio sacrificio, porta a conclusione la logica dello sciopero della fame. Secondo il suo autore e il contesto, l’auto-immolazione si può interpretare o come espressione di assoluta disperazione o come uno straziante appello a una pace giusta.
Fu l’auto-immolazione di un semplice verduriere ambulante, Mohamed Bouazizi nella città tunisina di Sidi Bouzid il 17 dicembre 2010 che richiamò l’attenzione alle deplorevoli condizioni del popolo tunisiano, innescando un’insurrezione nazionale che scacciò dal potere un dittatore corrotto, Ben Ali. Bouazizi, senza motivazione politica né l’autorevolezza spiritual dei monaci buddhisti, accese le mobilitazioni populiste che infuriarono nel mondo arabo nel 2011. In qualche modo l’auto-sacrificio del tutto personale di Bouazizi mise a fuoco l’intera regione. Una tale reazione non poteva essere predetta né fu programmata, eppure fu in seguito interpretata come generatrice di risposte rivoluzionarie a condizioni sottostanti intollerabili.
Senza dubbio, l’esempio supremo di politica simbolica trionfante in tempi moderni è stato lo straordinario movimento di resistenza e liberazione guidato da Gandhi che fuse i suoi scioperi della fame a oltranza con spettacolari forme nonviolente di azione collettiva (per esempio, la ‘marcia del sale’ del 1930), compiendo ciò che pareva impossibile al tempo, ridurre in ginocchio l’Impero Britannico, e così facendo restituire statualità indipendente e sovranità all’India.
Sia gli oppressi che gli oppressori imparano dai successi e dai fallimenti passati di politica simbolica. Gli oppressi ci vedono un estremo e nobilitante approccio alla resistenza e liberazione. Gli oppressori imparano che le guerre sovente non vengono decise da chi vince sui campi di battaglia bensì dal versante che si procura un vantaggio decisive simbolicamente in quelle che ho prima definito ‘guerre di legittimazione’. Con tale nozione della propria vulnerabilità, gli oppressori reagiscono, diffamano e usano violenza per distruggere con ogni mezzo la volontà di resistenza degli oppressi, specialmente ove le poste in gioco comportino cedere il livello morale e legale superiore. La dirigenza israeliana ha imparato, specialmente, dal crollo dell’apartheid sudafricana a non pendere alla leggera la politica simbolica.
Israele è stato particolarmente privo di scrupoli nelle proprie reazioni alle sfide simboliche al proprio abusivo regime di controllo apartheid. Israele, col sostegno USA, ha montato una ripulsa diffamatoria a livello mondiale contro le critiche all’ONU o da parte di difensori dei diritti umani per il mondo, giocando spudoratamente la ‘carta antisemita’ nel tentativo di distruggere gli sforzi solidali nonviolenti come la campagna pro-palestinese BDS modellata su un’iniziativa che aveva mobilitato un’opposizione mondiale all’apartheid sudafricana.
In modo evidente, nel caso sudafricano la tattica BDS fu messa in questione per l’efficacia e l’ appropriatezza, ma i suoi organizzatori e quasi tutti i sostenitori più militanti non furono mai diffamati e tanto meno criminalizzati. Questo riconoscimento d’Israele della potenzialità della politica simbolica ha ostruito le lotte di liberazione palestinesi nonostante quelle che sembrerebbero realtà vantaggiose dell’assetto post-coloniale. La versione israeliana del regime di apartheid si è evoluta come necessario effetto laterale dell’istituzione di uno stato ebraico esclusivista in uno stato non-ebraico. Tale progetto Sionista richiedeva che il popolo palestinese divenisse vittima dello spostamento colonialista operato nella sua stessa patria. Israele ha imparato dall’esperienza sudafricana le tecniche di gerarchizzazione e repressione razziale, essendo anche conscio delle vulnerabilità degli oppressori a forme intense di nonviolenza che validavano la resistenza perseverante di quegli oppressi. Israele è ben deciso a non ripetere il crollo dell’apartheid sudafricano, e perciò gli è necessaria la sola repressione dei resistenti ma la demoralizzazione dei sostenitori.
Una realtà simile esisteva in Nord-Irlanda dove i ricordi delle colonie perse verso avversari più deboli pian piano insegnò al Regno Unito lezioni di accommodamento e compromesso, che indussero i leader di Londra a spostare il proprio punto focale dal controterrorismo alla diplomazia, con l’acme drammatico dell’Accordo del Venerdì Santo nel 1998. Israele non è il Regno Unito, e gli irlandesi non sono i palestinesi. Israele mostra nessuna disponibilità a concedere al popolo palestinese i diritti più elementari, tuttavia perfino Israele non vuole essere umiliato in modi che possono stimolare l’opinione pubblica a passare oltre la retorica della censura verso effettive sanzioni. Il Servizio Carcerario israeliano non vuole che scioperanti della fame muoiano in prigionia, non per empatia, ma per evitare cattiva pubblicità. A tale scopo le autorità carcerarie israeliane faranno concessioni, arrivando perfino al rilascio, allorché uno scioperante della fame pare temibilmente vicino alla morte, e precedenti tentativi di alimentazione forzata sono falliti. Le prospettive palestinesi dipendono più che mai dal tentare e conseguire vittorie nell’ambito della politica simbolica, e Israele, con l’aiuto degli Stati Uniti, farà di tutto per nascondere questa sconfitta in questa che è la più lunga fra le guerre di legittimazione.
E’ su tale sfondo che sono emersi i contributi palestinese e irlandese nel sottolineare l’essenziale somiglianza di queste due epiche lotte anti-coloniali. Ciò che dà autorità e potere persuasive alle storie degli scioperanti della fame palestinesi e irlandesi è l’autenticità derivante dalle parole di questi uomini e donne coraggiosi che hanno scelto d’intraprendere scioperi della fame in situazioni di disperazione e hanno provato non solo il tormento che aguzza lo spirito ma la perdita di compagni caduti, martirizzati, delle famiglie affrante dal dolore, e il loro comune sforzo di impegnarsi nelle vaste lotte per i diritti e la libertà in corso fuori dalle mura delle loro prigioni.
Pur con le ampie differenze fra le loro rispettive lotte contro l’oppressione, le analogie della risposta hanno creato il più profondo dei legami, specialmente degli irlandesi verso i palestinesi con una realtà oppressiva più grave, legame che si è mostrato più durevole benché i sogni degli irlandesi restino ampiamente irrealizzati. Al tempo stesso, l’esempio d’ispirazione degli scioperanti della fame irlandesi che non abbandonarono la propria ricerca di giustizia elementare alle soglie della morte non è andato perduto dai palestinesi.
* Richard Falk è membro del TRANSCEND Network, studioso di relazioni internazionali, professore emerito di diritto internazionale all’Università di Princeton, Distinguished Research Fellow, Orfalea Center of Global Studies, UCSB, autore, coautore o editore di 60 libri e relatore e attivista per gli affari mondiali. Nel 2008, il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite (UNHRC) ha nominato Falk per due periodi di tre anni come relatore speciale delle Nazioni Unite sulla «situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati dal 1967». Dal 2002 vive a Santa Barbara, in California, e si è associato con il campus locale dell’Università della California, e per diversi anni ha presieduto il Board of the Nuclear Age Peace Foundation. Il suo libro più recente è On Nuclear Weapons, Denuclearization, Demilitarization and Disarmament (2019)
Pingback: PALESTINA. Richard Falk: La politica degli scioperi della fame – NUOVA RESISTENZA antifa'