L’indipendenza non ha portato a una reale autodeterminazione. Il leader golpista ha governato il Paese con il pugno di ferro, nel silenzio dell’Onu e dell’Unione Africana mentre Spagna e Francia si accaparravano le sue risorse
di Federica Iezzi
Roma, 4 agosto 2020, Nena News – Isolata dalla lingua, dalla cultura e dalla geografia, la Guinea Equatoriale, nell’area tropicale dell’Africa occidentale, resta un Paese tanto anonimo e impoverito quanto il suo governo crudele e decadente. Ottenuta l’indipendenza dalla Spagna negli anni ’70, un terzo della popolazione della Guinea Equatoriale fu ucciso o fuggì in esilio, sotto la guida di Francisco Macías Nguema, un semi-letterato di corte, selezionato dai colonizzatori spagnoli in partenza, per preservare i loro interessi.
Nel ‘Golpe de la Libertad’ del 1979, suo nipote, comandante dell’esercito e capo della polizia Teodoro Obiang Nguema, usò truppe marocchine per prendere il potere, guidate dalle mani spagnole.
Gruppi per i diritti umani hanno continuato a segnalare per anni detenzioni senza processo, torture, scomparsa di attivisti dell’opposizione, di intellettuali, professionisti e politici e saccheggio delle vaste risorse petrolifere del Paese. Macías Nguema, come risposta rovesciò tutti i capi di accusa riguardanti gli abusi dei diritti umani su Obiang Nguema, con la storica frase ‘Non ero il capo della polizia’.
Un complotto commedia e un profondo serbatoio di petrolio hanno riscattato il Paese dall’anonimato, ma l’oppressione e la corruzione sono perpetrate ancora oggi. Né le Nazioni Unite né l’Organizzazione per l’Unità Africana hanno mosso un passo in anni di eventi catastrofici, i Paesi vicini così come l’Occidente hanno mantenuto il silenzio, per interessi legati al commercio di petrolio.
Quando Macías Nguema assunse l’incarico di primo presidente della Guinea Equatoriale, dopo una elezione-farsa pilotata da Madrid, il futuro economico della nazione sembrava decisamente promettente. I guadagni del cacao erano ai massimi storici, il commercio legato alla pesca era su una curva ascendente.
Gli aiuti spagnoli si sono concentrati sui settori dell’istruzione, della sanità e della cooperazione culturale del Paese, in cambio dell’egemonia sul petrolio. La Guinea Equatoriale si classificava come il terzo maggior produttore di petrolio nell’Africa sub-sahariana, con uno dei redditi pro-capite più alti del continente. Dati che oggi contrastano con la sua 141esima posizione su 189 Paesi inclusi dalle Nazioni Unite nel suo indice di sviluppo umano.
Presto Macías Nguema iniziò a smantellare il quadro costituzionale della nazione, sulle orme della dittatura spagnola di Franco. Soppresse tutti i partiti politici esistenti e decretò la formazione del Partido Único Nacional de Trabajadores (Punt). Sciolse l’Assemblea Nazionale e si dichiarò presidente a vita.
L’ingravescente instabilità del Paese divenne insostenibile per la Spagna. Il governo spagnolo allora impose sanzioni diplomatiche contro il duro regime di Macías Nguema e allo stesso tempo represse la stampa spagnola che tentava di raccontare gli eventi in Guinea. Petrolio e gas hanno messo a tacere la stampa. Il silenzio di Madrid su questo piccolo Paese africano è stato una costante che è durata 42 anni, dopo la revoca del veto di informazione.
Rivendicando il danno causato dalla dittatura macista, il governo militare guineano aveva un grande interesse nel consolidare le sue relazioni con la Francia, poiché gli aiuti francesi potevano contrastare l’influenza spagnola e rafforzare le relazioni della stessa Guinea con i paesi francofoni vicini.
La Guinea Equatoriale è ancora dominata da una brutale dittatura. Non è più afflitta dalla dittatura omicida e capricciosa di Macías Nguema, ma dalla più venale dittatura di Obiang Nguema. La società civile e l’economia non vengono più polverizzate e represse, piuttosto vengono sfruttate e saccheggiate. Nena News
Pingback: Macías Nguema, il braccio del lungo sfruttamento coloniale della Guinea Equatoriale | federicaiezzi