La nostra rubrica del sabato sul continente africano vi porta anche in Zimbabwe lacerato da una grave crisi economica e politica e in Guinea equatoriale minacciata dalla pirateria
di Federica Iezzi
Roma, 10 agosto 2019, Nena News –
Benin
Un tribunale del Benin ha imposto un periodo di detenzione di sei mesi all’ex primo ministro Lionel Zinsou, leader politico dell’opposizione, per violazione della campagna elettorale.
Il provvedimento vieta a Zinsou di candidarsi alle prossime elezioni politiche, contro l’attuale presidente Patrice Talon.
Il leader è stato dichiarato colpevole di aver utilizzato documenti falsi e di aver abbondantemente superato i limiti di spesa nella sua offerta del 2016 per la presidenza della nazione dell’Africa occidentale.
I critici dichiarano che l’ultima sentenza fa parte di una repressione concertata dell’ex magnate degli affari Talon che ha portato persino all’esilio di avversari chiave.
Talon, che ha fatto fortuna nell’industria del cotone, è salito al potere nel 2016 su una piattaforma di modernizzazione, promettendo di sradicare la corruzione e la cattiva gestione in un Paese che ha la reputazione di una delle democrazie più stabili della regione.
Le proteste hanno pesantemente scosso il Benin in seguito al voto parlamentare dell’aprile 2016 che ha visto i partiti alleati di Talon conquistare tutti i seggi elettorali. I gruppi di opposizione sono stati di fatto banditi.
Zimbabwe
L’inizio del nuovo mandato per l’attuale presidente dello Zimbabwe, Emmerson Mnangagwa, si era politicamente staccato dal passato rovinoso e spesso autocratico del suo predecessore e si era impegnato nuovamente con la comunità internazionale, dopo anni di ostracismo diplomatico.
Era previsto un ritorno alla democrazia.
Economicamente si stavano perseguendo nuove politiche come l’apertura del Paese agli affari internazionali. Si stava anche tentando di abbandonare politiche controverse come l’indigenizzazione, legge che obbligava gli investitori stranieri, con aziende del valore patrimoniale netto di un milione di dollari a cedere quote azionarie per il 51% agli indigeni dello Zimbabwe, per correggere squilibri storici di prosperità.
Ma un anno dopo la nuova presidenza in Zimbabwe, la speranza di un nuovo Paese è svanita. Mnangagwa ha perso il supporto e ha confermato la peggior paura di tutti: una gestione peggiore di quella di Mugabe.
La vita è più dura. I prezzi continuano a salire. Non gira denaro nell’economia. Le tasse scolastiche sono alle stelle.
Lo Zimbabwe è di fronte a una crisi politica ed economica caratterizzata da carenza di energia, aumento dei prezzi, crisi valutaria e carenza di carburante.
Mnangagwa inoltre non ha istituito riforme delle leggi ritenute incostituzionali come la legge repressiva sull’accesso alle informazioni e alla protezione della privacy e la legge sull’ordine pubblico e la sicurezza. Le due leggi sono state viste da sempre come un attacco ai diritti fondamentali come la libertà di espressione e di associazione.
Guinea Equatoriale
Un decennio fa, nessuna nave era al sicuro al largo della Somalia. Uomini armati di mitragliatrici su piccole imbarcazioni prendevano sistematicamente di mira le navi, comprese quelle collegate a aiuti umanitari.
È difficile confrontare la pirateria dell’Africa orientale con quella dell’Africa occidentale. Sono due fenomeni separati. Il Corno d’Africa ha attraversato gravi fallimenti governativi. Il Golfo di Guinea ha stati sovrani funzionanti.
La minaccia della pirateria continua a tormentare la regione del Golfo di Guinea, area che copre 11.000 chilometri di costa dall’Angola al Senegal, impedendone la sicurezza e lo sviluppo economico.
La maggior parte degli attacchi viene effettuata su petroliere e petroliere. La regione produce oltre cinque milioni di barili di petrolio greggio al giorno, fonte vitale di petrolio e gas per Asia, Europa e Stati Uniti.
Al largo delle coste dell’Africa occidentale, il costo totale della pirateria è aumentato costantemente negli ultimi tre anni, con un costo totale stimato superiore agli 800 milioni di dollari, secondo i dati del programma Oceans Beyond Piracy.
L’International Maritime Bureau dichiara che nei primi sei mesi di quest’anno, la maggior parte della cattura di ostaggi ha avuto luogo nel Golfo di Guinea.
Burundi
La malaria ha ucciso oltre 1.800 persone in Burundi quest’anno, secondo i dati dell’agenzia umanitaria delle Nazioni Unite, un bilancio delle vittime in competizione con il letale focolaio di ebola nella vicina Repubblica Democratica del Congo.
Nel suo ultimo rapporto, l’Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari ha affermato che nel Burundi sono stati registrati 5,7 milioni di casi di malaria nel 2019, una cifra approssimativamente pari alla metà della sua intera popolazione.
Il piano nazionale di risposta all’epidemia di malaria, attualmente in fase di convalida, ha messo in luce la mancanza di risorse umane, logistiche e finanziarie per una risposta efficace.
La mancanza di misure preventive, i cambiamenti climatici e l’aumento dei movimenti di persone dalle aree montane con bassa immunità alla malaria stanno guidando la crisi.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato almeno 220 milioni casi della malattia parassitaria nel 2017, con circa 435.000 morti in tutto il mondo. Più del 90% dei casi di malaria e dei correlati decessi avviene in Africa. Nena News
Pingback: FOCUS ON AFRICA | federicaiezzi