Sabato 6 febbraio a Modena si tiene la premiazione per la settima edizione del premio dedicato al giornalista del Manifesto scomparso nove anni fa
della redazione
Roma, 2 febbraio 2016, Nena News – Il Premio Stefano Chiarini per l’impegno in Medio Oriente, e in particolare in Palestina, quest’anno è stato assegnato a uno sportivo: Renzo Ulivieri, ex giocatore e allenatore (Sampdoria, Perugia, Modena, Bologna, Torino,
Napoli), ma anche uomo impegnato in politica e nel sociale, che ha fatto scuola calcio nel campo profughi palestinesi di Cahtila, a Beirut, Libano. Ha preparato gli allenatori delle squadre dei campi profughi palestinesi, dove il calcio è uno dei pochi svaghi che rompono una routine di sovraffollamento e di esclusione.
Ulivieri sarà a Modena sabato 6 febbraio, per partecipare alla cerimonia di premiazione insieme con altri ospiti invitati dal ‘Comitato per non dimenticare Sabra e Chatila’ che da sette anni assegna il riconoscimento a un’sponente del mondo della cultura, dello sport, dei media che si sia distinto per il suo impegno a favore dei palestinesi. Lo stesso impegno che ha contraddistinto la vita del giornalista Stefano Chiarini, scomparso nove anni fa.
Tra gli ospiti di questa edizione ci sarà anche la dottoressa Swee Ang, testimone del massacro di Sabra e Chatila nel 1982. la signora Ang, cui sarà consegnato un riconoscimento, lavorava al Gaza Hospital di Sabra negli anni della guerra civile libanese. All’artista Franca Marini sarà invece assegnato un riconoscimento per un video realizzato nella Striscia di Gaza dopo l’operazione militare israeliana Margine Protettivo dell’estate del 2014. Infine, sarà premiato anche il giornalista Arcangelo Badolati, direttore scientifico del corso di Pedagogia della Resistenza all’università di Calabria. Ospite d’onore sarà Maher Slim, consigliere comunale di Ghobeiry, Libano. Nena News
Clicca qui per il programma
Pingback: Il Premio Chiarini al coach Renzo Ulivieri-Vox Populi Blog